Le 10 regole della meditazione

LE DIECI REGOLE DELLA MEDITAZIONE

Il MEDITAZIONE SCIENTIFICA ha dieci regole fondamentaliIl fondamentale, fondamentale, senza il quale sarebbe impossibile emanciparsi, liberarsi, dalle catene mortificanti della MENTE.

1ª REGOLA. Diventare pienamente consapevoli dello stato mentale in cui ci troviamo prima che sorga qualsiasi pensiero.

2ª REGOLA. PSICOANALISI: indagare, indagare, indagare sull'origine di ogni pensiero, ricordo, affetto, emozione, sentimento, risentimento, eccetera, così come sorgono nella MENTE.

3ª REGOLA. OSSERVARE SERENAMENTE la nostra MENTE, prestare piena attenzione a ogni forma mentale che appare sullo schermo dell'intelletto.

4ª REGOLA. Cerchi di ricordare, di rievocare questo "SENTIMENTO DI CONTEMPLAZIONE" di momento in momento, durante il corso ordinario della vita quotidiana.

5ª REGOLA. L'intelletto deve assumere uno stato psicologico integrale, UNI-TOTALE, pieno, calmo, profondo e ricettivo.

6ª REGOLA. Ci deve essere continuità di intenti nella tecnica della Meditazione, tenacia, fermezza, costanza, perseveranza.

7° REGOLA. È piacevole e interessante frequentare le Sale di Meditazione (Centri di Studio Gnostici) quando è possibile.

OTTAVA REGOLA. È perentorio, urgente, necessario, diventare osservatori della nostra MENTE, durante qualsiasi attività frenetica e turbolenta, per fermarsi anche solo per un momento ad osservarla.

9ª REGOLA. È essenziale, necessario, praticare sempre con gli occhi fisici chiusi, per evitare le percezioni sensoriali esterne.

10° REGOLA. Rilassamento assoluto di tutto il corpo e sapiente combinazione di meditazione e sonno.

Trattato esoterico sulla magia runica. Samael Aun Weor

La meditazione è un percorso verso la luce

Per imparare altre pratiche che la aiuteranno nella sua vita, la invitiamo a partecipare ai nostri corsi online gratuiti di autoconoscenza.

Facebook
X
WhatsApp
Email
Reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano