Il potere della musica classica

Il potere della musica classica

Nel corso della storia dell'umanità, scienziati, mistici e persone di ogni tipo hanno cercato, attraverso la musica, di generare stati emotivi che li collegassero con ciò di cui avevano bisogno in quel momento. Da centinaia di anni, esiste un tipo di musica in grado di generare stati ed effetti estremamente positivi sulla nostra salute: si tratta della MUSICA CLASSICA.

La musica classica nella salute
Il potere della musica classica

Gli effetti della musica classica sulla salute sono stati studiati dai professionisti per decenni, e oggi è considerata una terapia, in quanto produce miglioramenti nella mente e nelle emozioni. Diversi studi hanno anche dimostrato che questo genere musicale crea uno stato meditativo e onde cerebrali lente che facilitano l'addormentamento.

Inoltre, l'ascolto di musica classica alcune volte alla settimana riduce i livelli di stress e di ansia e quindi abbassa anche la pressione sanguigna. Secondo i confronti effettuati dall'Università di San Diego tra musica classica, pop, jazz e altri stili di musica, le persone che amano la musica classica hanno livelli di pressione sanguigna più bassi.

Durante la gravidanza, quando la futura mamma ascolta la musica classica, il feto viene stimolato, favorendo il suo sviluppo. I bambini intrauterini ascoltano la musica a partire dalla 24esima settimana di gestazione. I compositori più consigliati sono Mozart, Bach e Vivaldi. 

Nei bambini, l'ascolto della musica classica migliora abilità come la memoria, l'attenzione e la concentrazione. Stimola l'area destra del cervello, migliorando la loro capacità di svolgere qualsiasi altra attività artistica come il disegno o la pittura. Pertanto, favorisce lo sviluppo olistico, agendo su più aree della loro attività. Se un bambino mostra scarso interesse e dedizione ai compiti scolastici, lo studio di uno strumento può aiutare a migliorare le sue prestazioni e la sua coordinazione.

La musica classica influenza il nostro umore e provoca una serie di sensazioni che coinvolgono tutto il cervello. Questa influenza permette in alcuni casi di ridurre il dolore causato dalla malattia. Ad esempio, l'ascolto della musica classica o dell'opera dopo un'operazione o un trapianto può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Ciò è dovuto alla sua capacità di ridurre l'ansia, il dolore, la nausea e persino di migliorare le risposte del sistema immunitario dell'organismo.

Il potere della musica classica
La risposta degli ormoni alla musica classica

Gli studi condotti dai ricercatori dell'Università di Helsinki hanno rilevato che l'ascolto frequente di musica classica determina un aumento della secrezione di dopamina. Questo aumenta la capacità di apprendimento, la motivazione e la memoria. Quindi, ci sono ulteriori benefici nell'attività cerebrale.

La musica classica viene utilizzata anche nel trattamento di condizioni neurologiche come l'Alzheimer, il Parkinson, la sindrome di Tourette e diverse forme di autismo.

L'effetto Mozart

Diversi ricercatori sostengono i benefici dell'ascolto della musica composta da Wolfang Amadeus Mozart. Tra questi, il miglioramento del ragionamento spazio-temporale, della memoria a breve termine e il miglioramento dei casi di depressione. Il precursore di questa teoria spiega perché Mozart: perché i ritmi e le frequenze che utilizza danno un senso di libertà e di correttezza e ci permettono di respirare, pensare e riflettere con facilità. Inoltre, aumentano il nostro potenziale creativo in modo più naturale e ci danno una sensazione di sicurezza permanente. Il miracolo di Mozart è quello di mettere l'essere umano all'unisono con l'armonia universale.

La invitiamo a scoprire non solo la meravigliosa musica di Mozart, ma anche quella di tutti i grandi maestri di questo genere, verificando lei stesso tutti i benefici che le loro armonie hanno da darci. Si conceda l'opportunità di elevare la sua vibrazione e di migliorare la sua salute generale. 

Facebook
X
WhatsApp
Email
Reddit

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano